Le maschere del Carnevale di Venezia: Balanzone
La festa più importante per la città di Venezia è alle porte, sta arrivando il Carnevale. Scopriamo insieme la storia delle maschere della Commedia dell’arte a cominciare da Balanzone.
Balanzone è la maschera più tarda, compare in scena sul finire del sedicesimo secolo. Di origine bolognese, il nome deriva dal termine dialettale balanza, cioè bilancia, simbolo della giustizia.
Il nome ha ovviamente una valenza ironica: chiamato anche Dottor Balanzone, in realtà il personaggio è solo una caricatura del dotto. La maschera appartiene alla schiera dei Vecchi della Commedia dell’arte, rappresenta la casta borghese dei professori so-tutto-io e infatti nasce a Bologna, la città italiana che ospita l’università più antica di Europa. Il suo costume ricalca l’abito tipico del professore universitario: al solito giubba e mantello, si aggiungono una toga nera, polsini e colletto bianchi e un eventuale cappello grande.
La maschera in sé molto curiosa e molto contenuta rispetto ad altre: di color nero con tratti rossi, copre solo le sopracciglia e il naso e termina con due baffoni. Il personaggio ha un aspetto imponente, una pancia ballonzolante e guance rosse e piene.
In piazza San Marco potrete sicuramente avere occasione di incontrare un Balanzone durante il Carnevale. Godetevi questa straordinaria festività. Vi aspettiamo nel nostro ristorante.
Date un’occhiata al nostro menù!
Per prenotare un tavolo, chiamare al numero: +39 041 5286158
Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 23!
Photo credit: Pixabay